Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post

sabato 18 giugno 2011

OMELETTE SALAMI


L'estate ormai è scoppiata e dunque c'è bisogno di ricette da frigorifero! Questa che vi propongo è un must della stagione calda in casa del Dr. SINema. Credo che derivi dalla moglie di un cugino di uno degli esseri umani che, per motivi che capirete, risulta essere mio genitore. Bene, siccome è una ricetta un po' "junk" ho deciso di darle un nome da menù da ristorante per turisti: "Omelette Salami"!!
Fidatevi, è davvero una cosa appetitosa! Si può servire indifferentemente come antipasto, secondo piatto freddo o addirittura, accompagnato da un bel contorno, come piatto unico.

INGREDIENTI NECESSARI
per 1 salame
4 uova
3 fette di prosciutto cotto di qualità
200gr di maionese
180 gr di tonno
un po' di capperi sott'aceto

STRUMENTI DEL MESTIERE
ciotola per sbattere le uova
padella anti-aderente super pro per fare frittate-capolavoro
rotolo di alluminio

La preparazione di questo salame è molto semplice, se siete capaci di fare una frittata a regola d'arte!! Per fare una frittata a regola d'arte ci vuole una padella adatta. Io uso quelle anti-aderenti ricoperte di teflon...e dunque anche anti-proiettile suppongo!!!

sabato 21 maggio 2011

Tagliata di tonno fusion

In realtà questa non è una ricetta originale. La prima volta ho mangiato la tagliata di tonno in un ristorante sushi, in periodo non troppo sospetto - nel senso che non era ancora così trendy mangiare japanese. Comunque...assaggio questa cosa e mi esalta. Allora, da quando si è cominciato a trovare il filetto di tonno fresco al supermercato, mi sono attivato per ricreare quel gusto. Ecco cosa è venuto fuori...un remix praticamente!

INGREDIENTI NECESSARI
una fetta di filetto di tonno fresco alta circa 5 cm
porro
salsa di soia
olio extra vergine di oliva
erba cipollina
sale
pepe

STRUMENTI DEL MESTIERE
il solito tagliere di legno
griglia

Pronti. Sciacquate il filetto di tonno sotto l'acqua corrente, salatelo, pepatelo e lasciatelo riposare mentre preparate il porro. Pulitelo dalle foglie esterne e tagliate il cuore a rotelline sottili.